La preghiera si fa radice: l’ulivo degli scout liguri per la “Staffetta di Pace”

In piena sintonia con l’iniziativa nazionale “Staffetta di pace”, il Consiglio regionale di AGESCI Liguria ha celebrato la festa di San Francesco con una veglia di preghiera per la pace. La cerimonia si è svolta sabato 4 ottobre presso la suggestiva cornice della base scout del convento “San Francesco” di Cairo Montenotte.

A conclusione della veglia, i partecipanti hanno compiuto un gesto tanto semplice quanto simbolico: la piantumazione di un albero di ulivo nel cortile del convento. Un segno tangibile e duraturo dell’impegno degli scout per la costruzione di un futuro di pace, in un giorno particolarmente significativo che ricorda il “Poverello d’Assisi”, da sempre messaggero di fraternità e dialogo. Questo ulivo si aggiunge così ai tanti “segni di pace” che la Staffetta sta lasciando in tutto il territorio nazionale.

“Nella prospettiva cristiana la pace è anzitutto un dono: il primo dono di Cristo: «Vi do la mia pace» . Essa è però un dono attivo, coinvolgente, che interessa e impegna ciascuno di noi, indipendentemente dalla provenienza culturale e dall’appartenenza religiosa, e che esige anzitutto un lavoro su sé stessi.” (Dal discorso di Papa Leone XIV al Corpo diplomatico presso la Santa Sede, 16 maggio 2025).

Scarica il testo della veglia


L’AGESCI ha invitato tutti Gruppi scout a realizzare nel proprio territorio due esperienze complementari tra loro: una veglia di preghiera e un incontro di dialogo per lasciare segni permanenti di pace.
La Staffetta di pace, nata dal desiderio profondo di non restare indifferenti di fronte al dolore e alla violenza che segnano il nostro tempo, prosegue il suo cammino con questo gesto corale fino al periodo di Natale.
Invitiamo ogni Gruppo, ogni comunità, ogni persona che sente il bisogno di fare la propria parte, a proseguire la Staffetta con momenti di preghiera e di dialogo, anche nel tempo di Avvento, ad accogliere la Luce della Pace da Betlemme come segno di continuità e di impegno e a continuare a condividere i segni di pace lasciati lungo il cammino, per ispirare e incoraggiare altri a fare lo stesso.
Che la nostra Staffetta sia il segno visibile di una fraternità che non si arrende, che continua a camminare, a costruire, a sperare.
Noi ci siamo. Per la pace. Sempre. 

No Replies to "La preghiera si fa radice: l'ulivo degli scout liguri per la "Staffetta di Pace""

    Leave a reply

    Your email address will not be published.

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.