Enigmalavita

EnigMalaVita: L’Escape Room che Svela la Storia della Mafia a Genova

Nel cuore del centro storico di Genova, in un bene confiscato alla criminalità organizzata, sorge EnigMalaVita: un’escape room unica nel suo genere che unisce il gioco e l’impegno civile per raccontare la presenza della mafia in Liguria e promuovere la cultura della legalità. Più che una semplice sfida contro il tempo, EnigMalaVita è un’esperienza immersiva e formativa, nata dal sogno di un giovane scout e portata avanti da un gruppo di volontari con l’obiettivo di trasformare un luogo simbolo del potere mafioso in un presidio di cittadinanza attiva.

La Missione: Giocare per Comprendere, Conoscere per Agire

Il progetto si fonda su un’idea tanto semplice quanto potente: utilizzare il linguaggio universale del gioco per avvicinare giovani e adulti a tematiche complesse come la lotta alla mafia e il riutilizzo sociale dei beni confiscati. I partecipanti, chiusi in una stanza allestita a tema, hanno 60 minuti per risolvere enigmi e rompicapi, collaborando tra loro per trovare la via d’uscita. Ma la vera vittoria non è solo “evadere” dalla stanza, ma uscire con una nuova consapevolezza.

Al termine dell’esperienza di gioco, infatti, i visitatori sono invitati a percorrere un percorso interattivo che svela la storia della presenza mafiosa a Genova e in Liguria, spesso sconosciuta ai più. Attraverso documenti, testimonianze e approfondimenti, EnigMalaVita offre uno spaccato reale e documentato di come la criminalità organizzata si sia infiltrata nel tessuto economico e sociale del territorio.

Un Progetto dal Basso, un’Eredità di Impegno

EnigMalaVita è la concretizzazione di un’idea di Stefano Matricardi, un giovane capo scout genovese con la passione per i giochi di logica e un forte impegno nella lotta alla mafia. Scomparso prematuramente, ha lasciato in eredità ai suoi amici e compagni di strada questo progetto, che è stato abbracciato con entusiasmo dal gruppo scout AGESCI Genova 13 e dalla zona “Tre Golfi”.

Grazie a una campagna di crowdfunding di successo e al sostegno di numerose realtà associative e cittadini, i volontari hanno ristrutturato e allestito i locali di Vico dell’Umiltà 4r, un tempo appartenuti a esponenti della malavita e oggi restituiti alla collettività. L’intero progetto è gestito da volontari che dedicano tempo ed energie per accogliere i gruppi, gestire il gioco e raccontare la storia che si cela dietro a questa iniziativa.

A Chi si Rivolge EnigMalaVita?

L’esperienza è pensata per un pubblico eterogeneo:

  • Gruppi di amici e famiglie in cerca di un’attività di intrattenimento intelligente e coinvolgente.
  • Scuole e studenti di ogni ordine e grado, per i quali EnigMalaVita rappresenta un valido strumento didattico per affrontare i temi della legalità e della cittadinanza attiva in modo non convenzionale.
  • Aziende e team di lavoro, che possono utilizzare l’escape room come attività di team building per rafforzare la collaborazione e il problem solving.
  • Tutti i cittadini curiosi di conoscere una pagina importante e spesso sommersa della storia di Genova e di sostenere un progetto di riappropriazione e riscatto sociale.

Visitare EnigMalaVita non significa solo partecipare a un gioco, ma compiere un gesto concreto di sostegno a un progetto che trasforma un simbolo di illegalità in un laboratorio di impegno civile e memoria viva.