50 anni di scoutismo a Pietra Ligure: una festa di comunità e memoria

Domenica 26 ottobre 2025, Pietra Ligure ha celebrato mezzo secolo di scoutismo nel suo comprensorio con una giornata che ha unito generazioni di scout, famiglie e la comunità locale in un momento di festa e riflessione.

È stata una giornata intensa, carica di emozioni, ricordi e promesse rinnovate, che ha visto riunirsi scout di ieri e di oggi per festeggiare una storia iniziata ufficialmente il 5 ottobre 1975. La storia dello scoutismo pietrese ha inizio quando un gruppo di giovani e adulti appassionati ha deciso di portare i valori dell’educazione scout nella cittadina della Riviera di Ponente. Questa avventura non sarebbe stata possibile senza la visione di Don Carlo Lamberto e del professor Baldassarre, il primo Capo Gruppo. Cinquant’anni fa, posero le basi per una realtà educativa che ha segnato la vita di intere generazioni. Fin dai suoi primi passi, il gruppo di Pietra Ligure si è distinto per scelte significative, come quella, all’epoca pionieristica, della coeducazione. In questi cinque decenni, lo spirito di avventura ha portato il gruppo ben oltre i confini locali, con esperienze formative indelebili: dai campi di servizio in Irpinia allo Jamborette in Austria, dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Toronto fino al Cammino di Santiago.

La giornata celebrativa ha visto la partecipazione di scout di tutte le età: dai lupetti più piccoli agli adulti che hanno vissuto lo scoutismo pietrese nei decenni passati. Un momento particolarmente emozionante è stato l’incontro tra i “vecchi scout” – alcuni dei fondatori e dei primi membri del gruppo – e le unità attuali, a testimonianza di come il metodo scout continui a essere attuale e formativo attraverso i decenni.

Le celebrazioni di domenica hanno riflesso perfettamente lo spirito del gruppo, unendo memoria e futuro.

  • Il Cammino dei Ricordi: La giornata è iniziata con diversi “cammini” partiti da luoghi simbolici della storia scout locale. Un modo per ripercorrere fisicamente i sentieri battuti in passato, ascoltando le preziose testimonianze di chi quella storia l’ha costruita.
  • Cerimonia in Piazza: Tutti i partecipanti si sono poi riuniti nel cuore della città, in Piazza San Nicolò, per un momento ufficiale di cerimonia, sentendosi parte viva della comunità cittadina.
  • Fraternità a Tavola: Il pranzo conviviale presso la Parrocchia di N.S. del Soccorso è stato un’occasione per rafforzare quel senso di fraternità che solo chi ha condiviso un fazzolettone può comprendere appieno.
  • Momenti di Spirito e Futuro: Il pomeriggio è stato dedicato alla Santa Messa, celebrata nella Parrocchia di San Nicolò, seguita da uno dei momenti più emozionanti per ogni gruppo: la cerimonia dei passaggi. Un vero e proprio passaggio di testimone tra le generazioni, che ha visto i più giovani avanzare nel loro percorso scout, pronti a scrivere le prossime pagine di questa storia.

Il gruppo scout di Pietra Ligure ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, partecipando attivamente alla vita della comunità locale e promuovendo iniziative di sensibilizzazione ambientale e sociale. Questo impegno è stato riconosciuto dalle autorità locali presenti alla celebrazione, che hanno sottolineato il valore educativo e sociale dello scoutismo per il territorio. “Ieri è stata una straordinaria opportunità per tutta la comunità pietrese per ringraziare gli scout per l’impegno nella fondamentale azione educativa per i nostri ragazzi e, come amministrazione, per la loro presenza e disponibilità che non fanno mai mancare in supporto alle attività sociali ma anche alle iniziative culturali e a quelle a salvaguardia dell’ambiente. Ieri è stata una festosa e allegra occasione per rinnovare insieme il vincolo di amicizia che lega gli scout a Pietra Ligure”, ha commentato il Sindaco Luigi De Vincenzi a nome di tutta l’amministrazione comunale.

La celebrazione si è conclusa con il rinnovo della Promessa scout da parte di tutti i presenti, un momento solenne che ha unito passato, presente e futuro in un unico impegno: continuare a “lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”, come insegnava Baden-Powell.

Guardando al futuro, il gruppo si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi anni con lo stesso entusiasmo e la stessa passione educativa che hanno caratterizzato il primo mezzo secolo. Nuovi progetti, nuove avventure e soprattutto nuovi ragazzi pronti a scoprire i valori dello scoutismo attendono il gruppo del comprensorio pietrese.

Buona strada, Pietra Ligure, verso i prossimi cinquant’anni di scoutismo!

No Replies to "50 anni di scoutismo a Pietra Ligure: una festa di comunità e memoria"

    Leave a reply

    Your email address will not be published.

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.