COSA SONO ?
I campetti di Piccole Orme sono un momento integrante della Pista e del Sentiero Personale dei Lupetti e Coccinelle, eventi regionali strutturati in maniera similare alle Vacanze di Branco/Cerchio a cui partecipano Lupetti/Coccinelle e Vecchi Lupi/Coccinelle Anziane di diverse provenienze.
I bambini vivono un campo basato su obbiettivi nazionali:
Sviluppare nuove abilità da mettere al servizio del proprio Branco/Cerchio;
Far vivere un’esperienza di forte protagonismo e di messa in gioco di sé stessi in una dimensione diversa da quella conosciuta nel proprio Branco/Cerchio;
Educare all’accoglienza dell’altro attraverso l’incontro con capi e bambini di altre realtà;
Nei campi si lavora inoltre su obbiettivi specifici scelti sulla base dei bisogni identificati dagli staff.
Il numero dei partecipanti è di circa 30 bambini per campo.
La durata varia in base al periodo e alle esigenze specifiche del campetto, sempre comunque un minimo di 2 notti fino ad un massimo di 4.
La località del campo è solitamente una base AGESCI Liguria, il Rostiolo di Vara (SV) o il Convento S. Francesco di Cairo Montenotte (SV).
I campetti vengono aperti principalmente nei periodi estivi e nelle feste natalizie, si cercano comunque di sfruttare tutti i periodi di feste nazionali e ponti scolastici.
A CHI SONO RIVOLTE ?
L’esperienza delle Piccole Orme è rivolta a tutti iLupetti e Coccinelle del terzo e quarto anno di branco/cerchio (nelle unità quadriennali) e del terzo anno di Branco/Cerchio (per le unità triennali), che stiano vivendo il terzo momento della propria Progressione Personale.
Parte fondamentale dell’esperienza è anche laricaduta concreta nella vita di unità, non va quindi proposta a fratellini e sorelline prossimi alla salita al reparto.
In quanto evento di Progressione Personale, e non soltanto un campo di perfezionamento di una
competenza specifica, la partecipazione al campetto non può essere né una specialità né una preda/volo da conseguire e deve essere proposta al bambino una volta soltanto nella propria vita di branco/cerchio.
Il bambino deve poter vivere serenamente l’interaesperienza delle Piccole Orme, per cogliere appieno ogni tipo di proposta e di incontro a lui offerto.
Sulla base delle esperienze, si ritiene indispensabile che il bambino che partecipa abbia vissuto almeno un anno intero nella propria comunità di Branco/Cerchio, ne conosca le regole e abbia partecipato almeno una volta alle Vacanze di Branco/Cerchio dove, tra le altre cose, abbiasperimentato l’esperienza del dormire fuori casa elontano da ambienti a lui familiari.
È inoltre essenziale che il fratellino/sorellina e i genitori siano coscienti del tipo di esperienza, va quindi precisato che le Piccole Orme sono certamente affascinanti e meravigliose, ma vissute dal bambino in un ambiente sconosciuto, con adulti e bambini con cui egli si andrà a relazionare per la prima volta.
La Grande Caccia di Rikki Tikki Tavi
Dal 14 al 16 Aprile 2022 a Santuario (SV)
Il campetto si propone di imparare nuove tecniche e tornare in contatto con il creato. In questo campo, cercheremo di vivere il più possibile a contatto con la natura e di imparare nuove tecniche manuali, vivendo al contempo la Pasqua del Signore. Il tutto ambientato nella giungla di Rikki Tikki Tavi.
Obbiettivi specifici del campo:
PartecipAzione
Dal 22 al 25 Aprile 2022 a Savona (SV) – Aperto solo a sorelline e fratellini del C.d.A.
Il campetto si propone di offrire ai fratellini e alle sorelline un’esperienza di confronto e di partecipazione attiva rispetto al tema della libertà. Grazie agli strumenti della branca LC, la comunità arriverà a scegliere come lasciare un piccolo segno sul territorio che l’avrà accolta.
Obbiettivi specifici del campo:
Portatori di Pace
Dal 2 al 5 Giugno 2022 a Cairo Montenotte (SV)
Nel campetto si tratterà il tema della Pace puntando sulla riscoperta dell’altro e cercando di valorizzare le emozioni che i bambini provano e hanno provato, anche alla luce della pandemia vissuta.
Obbiettivi specifici del campo:
Se sei un capo col CFM di qualsiasi branca o col CFT, ma con esperienza in branca LC, stiamo cercando te!
Scrivi a lc@liguria.agesci.it per qualsiasi richiesta e/o dubbio, oppure lascia la tua disponibilità cliccando sul pausante qui a destra, grazie al tuo servizio potremo aprire tanti altri campi come questo!