Base Scout “Il Rostiolo”

Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Base Scout “Il Rostiolo”
Shadow

Dal 1984, la Base Scout “Il Rostiolo” offre un magnifico spazio di oltre 40 ettari immerso nella natura. La base è dotata di 5 strutture abitative capaci di accogliere circa 200 persone, a cui si aggiunge un’ampia disponibilità di spazio per diverse centinaia di persone in tenda nei suoi numerosi campi.

Aperta a scout e non provenienti da tutto il mondo, la base è una sede versatile per eventi giovanili, campi di formazione per capi, campi di unità e di gruppo, e raduni di associazioni scout estere o di altro tipo. Tra gli appuntamenti fissi, spicca l’evento “Ora et Labora” che si tiene ogni anno durante la Settimana Santa.

La base “Il Rostiolo” è membro della Comunità Basi Agesci (CBA) e riconosciuta a livello nazionale.

Sono disponibili i seguenti spazi comuni, il cui utilizzo va sempre concordato nel rispetto delle esigenze degli altri ospiti:

  1. Forno a legna: situato presso Casa Mugnoli.
  2. Gazebone: un’ampia struttura coperta in legno, disposta su 3 gradinate, che può ospitare fino a 120 persone sedute.
  3. Angolo Preghiera: un’area raccolta situata a margine del Gazebone.
  4. Pali per costruzioni: disponibili a noleggio per realizzare costruzioni e tende sopraelevate. Le misure standard sono 2,5 e 3,5 metri. È necessario prenotarli entro il mese di aprile e non è consentito tagliarli o deturparli.

Per garantire la sicurezza degli ospiti in caso di incendio, la Base è equipaggiata con idranti e un attacco per motopompa.

Dove siamo

La Base Scout “Il Rostiolo”, interamente di proprietà di Agesci Liguria, è situata in provincia di Savona, nel suggestivo territorio al confine tra i comuni di Urbe e Sassello. La sua posizione strategica, a circa un’ora di auto da Genova e da Savona, la rende facilmente accessibile sia con mezzi privati (auto e pullman) che con gli autobus di linea (AMT da Genova fino a Vara oppure TPL da Savona fino a S. Pietro in Olba)

L’accesso pedonale è da Vara Inferiore (Urbe) nei pressi del campo sportivo. Un ampio parcheggio a lato della strada è in grado di ospitare i pullman per le operazioni di salita/discesa e permettere ai gruppi di radunarsi. Un sentiero sterrato non carrabile parte dal parcheggio, scende verso il torrente Orba e lo attraversa su di un ponte pedonale sospeso collegato all’accesso della Base.

L’accesso carrabile è, invece, possibile da Vara Inferiore (pochi metri dopo la chiesa) percorrendo via Dano in direzione Piampaludo. Dopo  circa 15 minuti di percorrenza si giunge ad un bivio collocato sulla destra e segnalato, che conduce in discesa al parcheggio di casa Mugnoli. Diversamente, si può arrivare allo stesso bivio dalla località di Piampaludo seguendo le indicazioni per la Base (in questo caso il bivio sarà collocato sulla sinistra). Casa Mulino è facilmente raggiungibile da Vara Inferiore percorrendo in discesa il tratto di strada asfaltata di fronte alla chiesa seguendo poi un sentiero (non carrabile) sulla destra. E’ infine possibile un accesso a Casa Romana solo ed esclusivamente con mezzi 4×4 e dotazione offroad (no suv o auto).

In considerazione di eventi atmosferici estremi quali alluvioni, nevicate, frane vi consigliamo di informarvi sempre sullo stato di praticabilità delle strade della zona telefonando presso l’Alimentari Anna di Piampaludo al 019736900.

Case

Casa Mugnoli

Casa Pino

Rifugio Quercia

Casa Mulino

Casa Romana

Prati